Scopri Storica, la rivista di storia di National Geographic Un viaggio nella storia dell umanità attraverso curiosità, scoperte, fotografie e opere d arte
EDITORIALE
Storica
I segreti di Liternum • In questa colonia romana è stata ritrovata una lapide dedicata a un gladiatore
La vendemmia a villa Cuomo • Affreschi con scene di vendemmia sono stati portati alla luce nella villa romana
Una dinastia misteriosa • Ad Abydos, nell’Alto Egitto, è stata scoperta la tomba di un ignoto faraone
Insediamenti megalitici
Louis Braille, il visionario della scrittura per ciechi • 200 anni fa, Braille, cieco dall’infanzia a causa di un incidente domestico, ideò un sistema di lettura fatto di punti che permette ai non vedenti di leggere con le mani
La rivoluzione siriana contro l’impero francese • Nel 1925 la comunità drusa in Siria guidò una grande insurrezione contro il regime coloniale francese instaurato dopo la Prima guerra mondiale
Spostarsi in omnibus nelle grandi città • Dal 1829, una rete di carrozze trainate da cavalli permetteva di viaggiare da una parte all’altra di Londra
Un passeggero rapito dalla concorrenza
UNA LATTINA DI SARDINE
LA VALLE DEI RE • Sulla parte occidentale di Tebe si trova una valle rocciosa, dominata da una montagna piramidale, dove vennero sepolti i faraoni del Nuovo regno
TOMBE NELLA VALLE
THUTMOSE III
UNA TOMBA COLLETTIVA
TEMPLI FUNERARI
LA PRIMA TOMBA DELLA VALLE DEI RE
SOCRATE Il filosofo e la democrazia • Testimone dei tumulti delle assemblee e del comportamento dei demagoghi, Socrate sostiene che la democrazia di Atene era un regime basato sul capriccio e l’ignoranza della maggioranza
Il filosofo che critica Atene
Dalla troppa libertà alla tirannia
Solo di fronte alla maggioranza
SOCRATE E LA FURIA DELLE ASSEMBLEE
Pericle e la sua apologia della democrazia
LA MORTE, L’ULTIMA LEZIONE DEL FILOSOFO ATENIESE • Nella sua opera Fedone, Platone racconta dettagliatamente l’ultimo giorno di Socrate. Nel 1787, il pittore francese Jacques-Louis David s’ispirò a questo testo per il suo famoso dipinto La morte di Socrate, che mostra il momento in cui il filosofo si prepara a bere la coppa di cicuta al crepuscolo, l’ora stabilita dalle autorità ateniesi per togliersi la vita.
INGEGNERI I GRANDI COSTRUTTORI DELL' DI ROMA ANTICHITÀ • L’espansione di Roma fu resa possibile dalla costruzione di grandi infrastrutture che collegavano tutte le regioni dell’impero. Fra queste, i ponti di pietra di dimensioni talvolta colossali
STRADE E PONTI
SCIENZE APPLICATE A ROMA
I PONTI DELLA CITTÀ DI ROMA
PAGA TUTTO L’IMPERATORE
L’ARTE DI CREARE PONTI • Gli ingegneri romani svilupparono tecniche complesse per costruire diversi tipi di ponti, che fossero di legno, di barche, una combinazione di legno e pietra o interamente di pietra. Queste pagine illustrano i loro metodi di lavoro.
GIOVANNA D’ARCO L’EROINA DI ORLÉANS • Nel maggio del 1429, il coraggio di una giovane donna ispirata da Dio (come lei stessa affermava) pose fine all’assedio inglese di Orléans e diede una svolta decisiva alla guerra dei Cent ’anni
1429, LA PRIMAVERA DI ORLÉANS
LA FINE DI CENTO ANNI DI GUERRA
Giovanna d’Arco, la condottiera
Convinta della sua missione
L’ASPETTO FISICO DI GIOVANNA
La Francia si rialza di nuovo
LA LIBERAZIONE DI ORLÉANS • Giovanna entrò in città il 29 aprile. La sua fiducia nelle voci divine che le annunciavano la vittoria e il suo coraggio si trasmisero ai combattenti francesi. Con un impeto formidabile, ruppero l’assedio inglese dopo soli tre giorni di combattimenti: il...