Focus approfondisce temi di grande attualità: scienza e natura, tecnologia e comportamento, cultura e misteri, medicina ed economia, storia ed ecologia, innovazione. Soddisfa la curiosità dei suoi fedeli lettori suscitando emozione e interesse anche attraverso immagini spettacolari ed esclusive. Si avvale di scienziati, ricercatori, tecnici ed esperti di fama mondiale. Lo stile chiaro e diretto permette di raggiungere tutti e di far conoscere il mondo in modo divertente e sempre più coinvolgente. Focus stimola la tua voglia di sapere e soddisfa anche le curiosità che non sapevi di avere!
Creatività e intelligenza
Bello carico
Siamo capaci di capire i cani? Non proprio
5 COSE DA SAPERE SUI “SEGNI” DEGLI ALBERI
Così sappiamo riconoscere un accento
Elettricità dalla rotazione terrestre
AIUTO, SONO IN PERICOLO!
273 miliardi di tonnellate
La struttura a doppio reticolo, ispirata alle spugne
Il cromosoma che protegge il cervello femminile
Diabete di tipo 2: dimagrire per guarire
Questo è un lavoro per un castoro!
76 mila gigajoule
POLLINI
Le emissioni minacciano anche i satelliti
Un futuro pesante
I narcisisti si sentono (ingiustamente) rifiutati
866 NUOVE SPECIE
Di che colore erano gli antenati dei mammiferi?
La scienza del suono dell’applauso
L’IA batte gli umani nella prova del cuore
Chi dorme poco è più credulone
6,89 ore
Sonno e sistema immunitario
Prima del mammut, abbiamo il topo lanoso
Funghi mangiaplastica per pulire i mari
Lingua artificiale per degustazione virtuale
L’invidia sul lavoro emargina i più capaci
I topi aiutano i compagni privi di sensi
3, 5 MILIARDI DI ANNI
FACCIAMO SPAZIO • www.virtualtelescope.eu: in diretta, osservazioni del cielo.
Dalla cacca al concime, da problema a risorsa
Un raggio di luce trasformato in solido. Anzi, in “supersolido”
10.000 anni fa
La rana riscoperta dopo oltre un secolo
Sei “brutto”? Non ti proteggo
Dove nascono i termini scientifici
Fuori l’aria è inquinata? Faccio shopping
Spazzatura in fondo al mare
La storia dell’avocado
Come farsi un nemico
I riti sfrenati dell’antica Grecia
Da 1.500 a 16.000 particelle di microplastiche
Movimenti da atleta
COSÌ DIVERSI, COSÌ UGUALI • Le scimmie antropomorfe (scimpanzé e bonobo soprattutto) usano i simboli e sanno fare molte delle cose che riteniamo umane. Allora, ci si potrebbe chiedere: qual è la differenza tra noi e loro?
Un cervello davvero UNICO • Una corteccia cerebrale più sviluppata ma soprattutto più lateralizzata. Forse il segreto della nostra “umanità” è qui.
L’unione fa… l’umanità • Siamo una specie che con i propri simili non si limita a interagire, ma coopera. È questo il “fattore” che ci ha resi intelligenti e... coscienti.
Apocalisse in diretta • Le fasi dell’eruzione del Vesuvio che ha distrutto Pompei ed Ercolano sono state ricostruite, ora per ora, da uno studio italiano.
Se la Terra fosse grande il doppio... • Raddoppiare le dimensioni significherebbe gravità doppia. Con ricadute su flora, fauna e anche sulle nostre vite.
ARTE ARTI FICIALE • Le opere realizzate dall’IA raggiungono prezzi astronomici alle aste. È vera arte? E ucciderà la creatività umana? I musei ci credono. I critici non sempre. Ma è iniziata una nuova era.
STUDIARE IN MODO “INTELLIGENTE” • Questa nuova rubrica dedicata all’intelligenza artificiale (IA) è...